Il 7 Maggio 2020 dalle ore 21.00 alle 22.30 si è svolto il webinar sull’instabilità di spalla, argomento poco conosciuto quando si parla di instabilità atraumatica, su come riconoscerla e soprattutto su come trattarla dal punto di vista conservativo. In qualità di relatore, è stato fatto un excursus considerando le evidenze scientifiche ad oggi disponibili e il tipo di instabilità secondo la classificazione di Stanmore (polar type I, II e III). Un GRAZIE a tutti partecipanti e…. alla prossima!!!
Vi siete mai fatti la domanda, perché è importante condividere le scelte terapeutiche con i pazienti?, ecco due aspetti da considerare per la risposta: (1) siccome una volta valutata l’evidenza scientifica riguardo ai test e trattamenti spesso non c’è superiorità nei confronti delle diverse alternative terapeutiche e (2) il paziente consapevole dei rischi e benefici delle diverse terapie spesso fa delle scelte diverse, sarà la sua preferenza verso una delle alternative a guidare il suo percorso terapeutico. https://www.physiotherapyjournal.com/article/S0031-9406(18)30282-7/fulltext
“An Update of Sistematic Reviews Examining Effectiveness of Conservative Physical Therapy Interventions for Subacromial Shoulder Pain”. Conclusione importante a favore dell’esercizio come principale strategia nel trattamento del ventaglio di patologie comprese nel RCRSP. https://doi.org/10.2519/jospt.2020.8498
In questo articolo viene discusso come l’eccesso di medicina ha provocato un “overtreatment”, “overutilization”, “interventional overmedicalization” e “LOW-VALUE care”. Per tanto l’eccesso di medicina e la medicalizzazione della normalità nell’odierna pratica clinica sono diventate “un elefante nella stanza” espressione che evidenzia l’esistenza di un ovvio e grande problema/situazione di cui nessuno parla perché non si vuole affrontare. https://doi.org/10.2519/jospt.2020.0601
Il 13 e 14 Dicembre a Hertogenbosch – Olanda si è svolto il più grande congresso in ambito di spalla e gomito ospitando più di 1200 fisioterapisti di tutta Europa. L’argomento principale è stato quanto il dolore e il cervello possono influenzare e modificare la normale funzionalità della spalla e del gomito. Relatori di rilievo mondiale in questo ambito specialistico.
Bellissima città e grandissimo evento per i riabilitatori della spalla. Gran parte dei BIG hanno relazionato in diversi ambiti di interesse odierno. Grazie Dr. Jeremy Lewis, Dr. Karen Ginn, Jo Gibson, Dr. Karen Mc Creesh, Dr. Angela Cadogan, Dr. Céline Labie, Dr. Rachel Chester, Dr. J.S. Roy, Andrew Cuff, Dr. Ian Horsley, Dr. Chad Cook, Dr. Tamar Pincus, Mike Stewart, Neil Langridge, Steeve Nawoor per il vostro contributo alla nostra professione.
“International Scientific Tendinopathy Symposium Consensus: Clinical terminology”. Articolo interessante per chiarire dei concetti e parlare tutti quanti la stessa lingua. https://bjsm.bmj.com/content/early/2019/08/29/bjsports-2019-100885
“Hand pain and Sensory deficit: Carpal Tunnel Syndrome”. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.2019.0301
Leave a Comment